“Abbiamo bisogno di genitori autorevoli” di Matteo Lancini (2007)

Docente universitario e psicoterapeuta milanese con una lunga esperienza di lavoro con gli adolescenti, Matteo Lancini tratteggia in questo libro alcune caratteristiche delle adolescenze di oggi e, senza la pretesa di erogare un manuale di istruzioni, offre preziosi spunti per comprendere come relazionarsi con i ragazzi, sostenendone l’autonomia senza lasciarli soli.

I cambiamenti vissuti nell’adolescenza comportano una rivoluzione non solo interiore, ma nell’intero sistema familiare, che implica una ridefinizione degli equilibri, spesso difficile. Preoccupazione, delusione e impotenza sono vissuti frequenti in coloro che rivestono un ruolo educativo, sempre più esposti a situazioni di difficile comprensione e gestione. Ad un panorama socioculturale mutato, si accompagnano infatti nuove forme di sofferenza che spaziano dall’isolamento fisico nella propria stanza, all’ossessivo utilizzo di internet a condotte autolesive.

In queste pagine da cui si evince l’esperienza reale quotidiana di ragazzi cresciuti in un mondo tecnologico, alle prese con disagi e potenzialità di un periodo critico dello sviluppo, risuona la necessità degli adolescenti di avere al proprio fianco adulti autorevoli, “modelli credibili in cui credere”.

LASCIA UN TUO COMMENTO