La nostra cineteca terapeutica – l’irreale realtà che nutre l’anima


Un film significa migliorare la vita, sistemarla a modo proprio, significa prolungare i giochi dell’infanzia.
F. Truffault

Tra cinema e psicologia corre un rapporto intimo di fertile e reciproca contaminazione.

Forma d’arte capace di penetrare negli spettatori con forza prorompente, il cinema rappresenta una possibilità di evasione momentanea dalla quotidianità. La sua magia poggia sulla capacità di condurci in una dimensione immaginativa, differente dalla realtà d’ogni giorno, ma non del tutto distinta da essa, un po’ come accade quando sogniamo o quando leggiamo.

Pensiamo ad esempio al calare del buio nella sala cinematografica ed alle sensazioni d’intorpidimento ed irrealtà, caratteristiche del risveglio, che ci colgono quando compaiono i titoli di coda e si riaccendono le luci. Cinema e sogno hanno di fatto molto in comune: entrambi ci consentono di appagare, parzialmente e impunemente, impulsi considerati proibiti. Non è un caso se erotismo e violenza sono spesso protagonisti delle pellicole.

Attraverso l’identificazione con i personaggi, viviamo le loro situazioni interiori come se ci appartenessero; complementarmente, tramite la proiezione, conferiamo agli stessi i nostri pensieri, desideri ed intenzioni. Ciò ci consente di soddisfare, a livello immaginario, i nostri bisogni e le nostre aspirazioni. Infine, grazie al potere della suggestione e della catarsi, è possibile liberare vissuti inibiti, bloccati nel profondo. Quante volte, nel corso di un film, abbiamo riso a crepapelle o ci siamo commossi sino alle lacrime, spesso senza comprenderne appieno il motivo?

Ma la grandezza del cinema non si limita a questo e negli ultimi anni si è assistito ad una valorizzazione delle potenzialità di questo strumento ai fini della crescita personale. Immergendosi con curiosità nell’atmosfera di un film, lo spettatore può far maturare, a ‘distanza di sicurezza’, capacità di riflessione sulle proprie modalità relazionali, sviluppare abilità di problem-solving ispirandosi alle modalità messe in atto dai protagonisti nel fronteggiare situazioni problematiche e migliorare la capacità di riconoscere e gestire le proprie emozioni, osservandole prendere forma sullo schermo.

CAREMIND Studio propone una sezione dedicata ai piccoli e ai grandi capolavori del cinema che, gettando luce sulle infinite sfumature della condizione umana, hanno segnato il nostro tempo, Spaziando tra rappresentazioni di dinamiche e conflittualità intrapsichiche, familiari e sociali, l’intento della rassegna proposta nella nostra “cineteca terapeutica” è quello di “colpire la coscienza, scuotere le emozioni e raggiungere le stanze segrete dell’anima” (Ingmar Bergman).

Elenco completo

“Amour” di Michael Haneke (2012)

Il sereno equilibrio di Georges e Anne, coppia di ottantenni ex insegnanti di musica che si gode un vivace pensionamento, [...]

Leggi tutto

“Vanilla Sky” di Cameron Crowe (2001)

Thriller psicologico dal cast stellare, “Vanilla Sky”, remake del film “Apri gli occhi”, ha avvio dalle sedute tra David Aames [...]

Leggi tutto

“Little fires everywhere” di Liz Tigelaar (2020)

Miniserie televisiva di 8 puntate, ispirata all’acclamato romanzo di Celeste Ng “Tanti piccoli fuochi”, mette in scena lo scontro tra due [...]

Leggi tutto

“Primo amore” di Matteo Garrone (2004)

Perla registica di Matteo Garrone, “Primo amore” trae spunto da una vicenda di cronaca risalente il ’97, raccontata dallo stesso autore nel [...]

Leggi tutto

“Revolutionary Road” di Sam Mendez (2008)

A seguito dell’intramontabile successo di Titanic (1998), Leonardo DiCaprio e Kate Winslet fanno ritorno sul grande schermo come coprotagonisti di [...]

Leggi tutto

“Dallas Buyers Club” di Craig Borten (2013)

Ispirato a fatti realmente accaduti, “Dallas Buyer’s Club” racconta la storia di Ron Woodroof (Matthew McConaughey), rappresentato nel film quale perfetta [...]

Leggi tutto

“The experiment” di Paul Scheuring (2010)

La pellicola è ispirata ad un discusso esperimento di psicologia sociale condotto da un team di ricercatori diretto dal Dott. Philippe Zimbardo [...]

Leggi tutto

“I nostri ragazzi” di Ivano De Matteo (2014)

Ispirato al romanzo ‘La cena’ di Herman Koch, la pellicola affronta il tema della devianza giovanile nell’alta borghesia romana. Massimo e [...]

Leggi tutto

“Buon compleanno Mr. Grape” di Lasse Hallstrom (1993)

Gibert, interpretato da un giovanissimo Johnny Depp, è un ragazzo alla soglia dell’età adulta che, a seguito del suicidio del [...]

Leggi tutto

”Parasite” di Bong Joon-ho (2019)

Vincitore di quattro premi Oscar, Parasite è un film coreano che vede intrecciarsi le storie di due famiglie appartenenti a ceti sociali opposti di [...]

Leggi tutto

“La pianista” di Michael Haneke (2001)

Anni ’80. Erika (Isabelle Huppert) è un’insegnante di pianoforte al conservatorio di Vienna, nota per la propria severità ed intransigenza. A quarant’anni vive nell’appartamento dell’anziana madre, [...]

Leggi tutto

“…e ora parliamo di Kevin” di Lynne Ramsay (2011)

Questo dramma, ispirato al massacro della “Columbine High School” (1999), ripercorre le vicende che dall’infanzia hanno condotto l’adolescente Kevin (Ezra Miller) a compiere [...]

Leggi tutto
1 su 2