
Contributo per assistenza psicologica
È stato finalmente pubblicato il decreto attuativo del ministero della salute, che prevede la possibilità di richiedere il contributo per ricevere assistenza psicologica. Ecco qualche chiarimento!
❓CHI LO PUÒ RICHIEDERE? Il bonus può essere richiesto da tutti coloro che si trovano in condizioni di fragilità psicologica, e che abbiano un ISEE inferiore ai 50mila euro.
❓COME SI PUÒ RICHIEDERE? Per usufruire del buono sarà necessario fare domanda direttamente su una piattaforma gestita dall’INPS (attualmente ancora NON attiva), tramite carta d’identità elettronica, SPID o Carta Nazionale dei Servizi. Attenzione: il bonus sarà erogato fino ad esaurimento fondi (ovvero 10 milioni), pertanto le domande fatte oltre tale soglia non saranno accolte. Al termine di questa prima fase, saranno gli psicoterapeuti regolarmente annotati nell’Albo che indicheranno le proprie disponibilità all’Ordine di riferimento.
❓QUANDO SI PUÒ RICHIEDERE? INPS e Ministero della Salute comunicheranno entro il 26 luglio la data per poter fare domanda. Dal momento dell’apertura, ci sarà una finestra temporale di 60 giorni per poter fare domanda, al seguito della quale verrà stilata una graduatoria che tiene in considerazione l’ordine di arrivo delle domande e la fascia ISEE dei richiedenti. Il bonus sarà inoltre utilizzabile entro 180 giorni dall’ accoglimento della domanda.
❓QUANTO VALE IL BONUS? Dipende dalla fasce ISEE in cui ci si trova. Di seguito la divisione per fasce:
- Sotto i 15.000€: fino a 50€ per seduta, per un totale di 600€;
- Tra i 15.000€ e i 30.000€: fino a 50€ per seduta, per un totale di 400€;
- Tra i 30.000€ e i 50.000€: fino a 50€ per seduta, per un totale di 200€.
In tutti i casi, il bonus sarà erogato dall’INPS direttamente ai professionisti scelti dal cittadino.
Vi terremo aggiornati in caso di ulteriori novità.