“Doppio sogno” di Arthur Shnitzler (1926)

Ambientato nella Vienna degli anni ’20, questo celebre romanzo psicologico da cui trasse ispirazione “Eyes Wide Shut” (1999), film di S. Kubrick interpretato da Tom Cruise e Nicole Kidman, narra la crisi di una giovane coppia.

L’attrazione verso il proibito, per l’uno tradottasi nella partecipazione a celebrazioni orgiastiche di una pericolosa setta segreta, per l’altra vissuta nei propri sogni notturni, rischia di minare alla base le certezze su cui poggia il rapporto.

Il tema del tradimento, sia esso “fisico” o mentale, è protagonista di un romanzo in cui realtà e sogno si confondono continuamente. Tra tentazioni, rancori, vendette e ricerca di nuovi equilibri, l’autore, stimato corrispondente di S. Freud, ci porta ad interrogarci sui concetti di reale ed onirico, valorizzando il viaggio dei due protagonisti su questi binari paralleli, che conducono alla scoperta dei lati più nascosti della coscienza, premessa ad una possibile riappropriazione delle proprie esistenze. 

LASCIA UN TUO COMMENTO