Hermann Hesse – Narciso e Boccadoro

Nel mito di Er raccontato da Platone, ciascuno di noi riceve come compagno prima della nascita un daimon, «demone», dal quale le nostre scelte apparentemente caotiche e la nostra vita dipendono. “Narciso e Boccadoro”, celebre romanzo di Herman Hesse, premio Nobel per la Letteratura (1946), tratta il tema dell’amicizia, velata di sfumature erotiche, tra il saggio Narciso, destinato ad una carriera monastica al riparo dalle insidie del mondo, e Boccadoro, artista girovago, tentato dalla bellezza effimera della vita e dalle sue stimolanti quanto pericolose avventure. Tra le pagine di questo libro che narrano ricchezza e miseria, rinunce ed avventure amorose; alla ricerca di una possibile integrazione tra arte e ascesi si snoda il faticoso e necessario percorso del “Daimon”, segreta vocazione, in un’atmosfera ove aleggia costante ed ineluttabile il richiamo della morte.

LASCIA UN TUO COMMENTO