Progetti integrati

CAREMIND Studio crea reti di cura strutturate e personalizzate per alcuni ambiti molto particolari.

La personalità è ciò che rende ognuno di noi il caleidoscopio unico ed irripetibile che siamo. E’ una particolare combinazione di genetica, stimoli ambientali, dinamiche di crescita, eventi di vita, traumi, storie familiari, emozioni, ricordi, impronte neurologiche e neurochimiche.

Quando qualcosa di questa formula complessa rende la nostra personalità disfunzionale per la vita, nasce una sofferenza profonda, che può essere curata con strumenti psicoterapici specifici e che permettano di reintegrare il proprio Io con il mondo.
In particolare il disturbo Borderline di personalità sta diventando un dolore diffuso ed incompreso e spesso di difficile gestione per la persona e per chi la circonda. Un’autrice americana lo descrive come un Io che si guarda e si perde all’infinito all’interno di uno specchio dove l’Io si perde.

CAREMIND Studio si offre per una presa in carico di tali mondi psichici (disturbi della personalità e disturbo borderline della personalità) con progetti specifici ed individualizzati e di poterli aiutare a riconoscersi in quell’unico caleidoscopio che è il proprio io, senza perdersi in un vuoto esistenziale talvolta insopportabile.

CAREMIND Studio si approccia al mondo della violenza sulle donne in maniera globale ed integrata: ad oggi la violenza si declina con modalità fisiche, psichiche, di dipendenza affettiva e non solo, di controllo, di limitazione della propria libertà, fino all’annullamento della propria identità.

Ci proponiamo di intervenire con un progetto integrato sia nell’urgenza (con una rete allargata di professionisti), sia con percorsi specifici e su misura per ogni forma di violazione dell’essere donna, al fine di poter raggiungere quella declinazione di libertà che è valore assoluto ed intoccabile. L’invito ad approfondire il nostro punto di vista sull’ascolto, l’accoglienza e il percorso, vi può far comprendere ciò che promuoviamo e ciò in cui crediamo professionalmente ed umanamente.

Gestione integrata autismo

L’impegno di CAREMIND Studio nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico si è sempre avvalso di procedure di provata validità scientifica cercando allo stesso tempo di adattarle alle specifiche richieste dell’utenza.
L’offerta di intervento comprende l’applicazione di tecniche comportamentali nelle loro diverse declinazioni per la gestione delle seguenti aree di funzionamento della persona con disturbo dello spettro autistico:

Il progetto si compone di cinque sessioni destinate a figure aventi ruolo educativo nei confronti di bambini e ragazzi con diagnosi di disturbo dello spettro autistico.

La celiachia (detta anche morbo celiaco o sprue celiaca) è un’intolleranza permanente alla gliadina, contenuta nel glutine, un insieme di proteine a loro volta contenute nel frumento, nell’orzo, nella segale, nel farro e in altri cereali minori. La celiachia rende tossici – nei soggetti affetti o predisposti – tutti gli alimenti derivati dai suddetti cereali o contenenti glutine in seguito a contaminazione. La malattia celiaca non ha una trasmissione genetica mendeliana, ma è presente un certo grado di predisposizione nei parenti degli affetti. L’intolleranza al glutine genera gravi danni alla mucosa intestinale quali l’atrofia dei villi intestinali.

Il progetto si rivolge agli studenti della scuola secondaria inferiore e superiore. Si compone di 6 sessioni con gli alunni e 2, introduttiva e conclusiva, con i genitori.
Lo scopo dell’iniziativa è di far acquisire all’alunno un metodo di studio efficace che includa strategie di organizzazione e memorizzazione del materiale in linea con i principi di funzionamento della memoria e della motivazione umana.

Il team CAREMIND Studio impegnato nel progetto è composto prevalentemente da una figura psicologica ed una educativo-pedagogica che collaborano e si coordinano portando avanti contemporaneamente due filoni d’intervento: da un lato, una presa in carico degli aspetti psico-emotivi (psicologa) e dall’altro un supporto di stampo pratico e comportamentale (educatrice).

A volte succede che le famiglie vengano chiamate a fronteggiare situazioni complesse nelle quali anche i più piccoli possono vivere un momento di particolare difficoltà: supportarli ed accompagnarli offrendo loro uno spazio all’interno del quale possano sentirsi liberi di esprimere pensieri ed emozioni, è il cuore dei percorsi educativi proposti da CAREMIND Studio.

Se quando Fabiola De Clercq scrisse “Tutto il pane del Mondo” – 1993, era rivoluzionario parlare di anoressia, o di bulimia, ed era quasi folle esporsi al mondo come donna che per un percorso di sofferenza si stava autodistruggendo, oggi sembra che di disturbi alimentari si possa di certo parlarne. Sono molte le testimonianze soggettive di donne e uomini, più o meno giovani, che raccontano la propria esperienza, come fece all’epoca Fabiola De Clercq.

La sessuologia è una disciplina complessa, di competenza multidisciplinare, punto d’incontro di molte scienze diverse in quanto il suo oggetto di studio è la sessualità umana, parte fondamentale dell’identità personale in cui s’intrecciano, lungo tutto l’arco della vita, aspetti biologici, psicologici, sociali e culturali.

La tematica della disforia di genere è un argomento che riguarda una sfera di elevata sofferenza individuale, di estremo movimento sociale ed educativo e di non facile movimentazione sociale-morale-religiosa ed etica.

Servizi e specializzazioni mirati a favorire il miglioramento della situazione personale dell’anziano e delle famiglie che si occupano dei propri cari affetti da sofferenze psichiche e malattie della terza età.

Un recente studio condotto in Italia (Forte, Favieri, Tambelli, Casagrande, 2020), indagando le conseguenze psicologiche del COVID-19 nella prima fase della pandemia, mostra infatti un sostanziale aumento nella popolazione generale di una vasta gamma di sintomi psicopatologici, di disturbi d’ansia, e di sintomi associabili ad un Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD); inoltre, la pandemia sembrerebbe impattare in maniera significativa sul tono dell’umore, riducendo i livelli percepiti di benessere e di serenità, a favore di un aumento sostanziale di stati d’animo depressivi, quali sentimenti di tristezza e sensazione di helplessness, stati di preoccupazione elevati, aumento di paure e di insicurezze, e sentimenti di rabbia e di frustrazione.