Sessuologia


Per qualcuno la sessualità è indispensabile, altri ne fanno a meno per lunghi periodi, altri ancora hanno scelto di restare casti. Anche il grande amore può essere più o meno erotico. Per alcuni l’erotismo è indispensabile, i loro corpi si cercano come se fossero affamati. Per altri l’amore è soprattutto intimità spirituale, convivenza quotidiana, cura reciproca. Ciascuno di noi si colloca all’interno di uno di questi schemi mentali e fisici e, se è quello adatto, si sente bene e completo.
F. Alberoni

La sessuologia è una disciplina complessa, di competenza multidisciplinare, punto d’incontro di molte scienze diverse in quanto il suo oggetto di studio è la sessualità umana, parte fondamentale dell’identità personale in cui s’intrecciano, lungo tutto l’arco della vita, aspetti biologici, psicologici, sociali e culturali.

La sessualità è una dimensione naturale che appartiene ad ogni essere umano e che, oltre a garantire la riproduzione della specie, si arricchisce di significati relazionali, emotivi ed affettivi.

La salute sessuale, concetto ad oggi integrato della più ampia definizione di “salute” da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, va al di là dell’idea di “assenza di malattia” ed è ormai considerata un diritto umano di base: “La salute sessuale è l’integrazione degli aspetti somatici, emotivi, intellettuali e sociali dell’essere sessuato che consentono la valorizzazione della personalità, della comunicazione e dell’amore. […] Comporta un approccio positivo alla sessualità umana, e lo scopo della cura della salute sessuale dovrebbe coincidere con il miglioramento della vita e delle relazioni personali, e non limitarsi solo alla consulenza e assistenza connesse alla procreazione o alle malattie a trasmissione sessuale” (OMS, 1975).

Sulla base di queste premesse, CAREMIND Studio offre servizi specifici rivolti alla singola persona e alla coppia.

Consulenza Psico-Educativa ed informazione sessuale

Per GENITORI che stanno accompagnando bambini e adolescenti nella crescita
Interventi brevi di approfondimento e confronto, utili a costruire strategie di comunicazione con i propri figli sui temi della sessualità e dell’affettività.

Per ADOLESCENTI
Uno spazio in cui poter ricevere corrette informazioni e in cui potersi raccontare nei molti (spesso) turbolenti cambiamenti che questa età porta con sé.

Consulenza Sessuologica

Intervento breve di supporto nei confronti di individui o coppie che vivono problematiche di varia natura nell’espressione o nel vissuto della loro sessualità.
La consulenza è orientata innanzitutto ad una comprensione e ad un inquadramento diagnostico dei problemi oggetto di consultazione in modo da poter impostare, qualora ce ne fosse bisogno, la più adeguata strategia terapeutica.

Alcune delle aree tematiche portate in consulenza sono:

  • problematiche legate al desiderio sessuale;
  • disturbi dell’eccitazione;
  • disturbi da dolore sessuale;
  • sessualità in gravidanza e dopo il parto;
  • sessualità nella terza età adulta;
  • identità sessuale e orientamento sessuale.

Al termine del percorso di consulenza, si aprono diverse possibilità:

  • la problematica di partenza ha trovato risoluzione;
  • la diagnosi presuppone un passaggio di presa in carico per terapia o l’avvio di una co-terapia con uno specialista competente in un’area specifica (es: andrologo, ginecologo);
  • proposta di avvio psicoterapia individuale o di coppia (intervento in sessuologia clinica).

Terapia Sessuologica e Psicoterapia

Interventi strutturati ad hoc a seguito di quanto emerso in fase di consulenza.

Bibliografia e fonti

  • Bernorio R. et al.(a cura di), L’approccio diagnostico in sessuologia, Franco Angeli, 2020
  • Pellai A., Mamma e papà, cos’è l’amore? L’amore e la sessualità spiegati si nostri figli, Franco Angeli, 2007