Allattamento: una questione tra bambino, mamma…e papà!

La Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno nasce all’inizio degli anni Novanta da un’iniziativa della WABA (World Alliance for Breastfeeding Action), un'”alleanza globale” di individui, reti ed organizzazioni che protegge, promuove e sostiene l’allattamento al seno, sulla base della “Dichiarazione degli Innocenti” e la “Strategia Globale per l’Alimentazione dei Neonati e dei Bambini” dell’OMS e dell’Unicef. La SAM, ad oggi, viene celebrata in ben 120 Paesi del mondo. In Italia si svolge ogni anno nella settimana che va dall’1 al 7 ottobre: sulla base di un tema di volta in volta indicato dalla WABA, vengono proposti incontri ed attività sul territorio da parte di Comuni, enti ed organizzazioni con l’obiettivo condiviso di fornire corrette informazioni scientifiche sul tema, sensibilizzare l’opinione pubblica e sostenere le famiglie.

Quando si parla di allattamento, si entra in un argomento delicato…ma non sempre trattato con la dovuta delicatezza. Le mamme sono spesso oggetto di critica rispetto alle modalità di cura con cui entrano in relazione con i loro bambini, e l’allattamento non fa eccezione: “allatti troppo”, “allatti troppo poco”, “ma lo allatti ancora??”, “ma hai già smesso di allattarlo??”, “non gli darai mica il latte in formula!?”, “non vedi che ha fame? dovresti dargli l’aggiunta”, sono solo alcune delle frasi davanti alle quali talvolta le mamme si trovano quasi in “dovere” di giustificare o legittimare le proprie posizioni (ed il proprio sentire!) agli occhi degli altri. Si può provare la sensazione di essere in difetto, sbagliate; per alcune emergono veri e propri sensi di colpa, in un momento della vita in cui – con rispetto e a prescindere dalla modalità di allattamento – ogni donna avrebbe solo bisogno di essere supportata ed aiutata a rafforzare la fiducia in stessa mentre, giorno dopo giorno, imparacon gioia e fatica a prendersi cura del proprio bambino.

Per sottolineare la grande importanza del sostegno (pratico ed emotivo) per ogni neomamma, in occasione della SAM di quest’anno, il cui tema è ” Proteggere l’allattamento, una responsabilità da condividere”, vogliamo per un attimo spostare lo sguardo dalla diade madre-bambino, proponendo un breve focus su una figura che, se presente, può avere un ruolo molto importante anche quando si tratta di un tema che apparentemente “non gli compete” come l’allattamento: stiamo parlando dei papà.

Approfondiamo l’argomento con un articolo in cui l’autrice parla dell’allattamento come una “questione di famiglia”, in cui i padri possono fare la differenza sotto molti punti di vista.

Link: https://www.uppa.it/nascere/allattamento/papa-e-allattamento-un-ruolo-da-non-sottovalutare/

Il padre non è semplicemente la luce che illumina la diade madre-bambino 

ma è, assieme a loro,

l’essenza di un quadro in cui ogni singola parte ha senso solo in relazione alle altre.

– Daniel Stern