
Capire la demenza per affrontarla
Spesso siamo sorpresi o infastiditi dai nostri familiari con demenza per i loro comportamenti aggressivi, bizzarri, ripetitivi e, talvolta, pericolosi. Quando si è di fronte alla sospettosità o alla gelosia immotivata del proprio familiare, oppure quando si ascoltano richieste implausibili o fuori luogo, è facile sentirsi spazientiti e arrabbiarsi con il malato, sentendo quasi che “lo faccia apposta” o che voglia “fare un dispetto”. Purtroppo, le diverse forme di demenza influiscono anche sul comportamento del malato, sul suo ritmo sonno-veglia e sul suo stato emotivo-motivazionale. In questa serie di cortometraggi della regione Emilia-Romagna vengono presentati alcuni dei più frequenti sintomi comportamentali per riuscire a riconoscerli come tali. Al contempo, vengono illustrare una serie di strategie per riuscire ad affrontare le situazioni più complesse derivanti dai disturbi comportamentali.