Combattiamo le conseguenze dell’isolamento!

Nonostante l’isolamento forzato sia terminato, le sue conseguenze permangono rilevanti anche sul piano del funzionamento cognitivo, con una maggiore suscettibilità delle popolazioni anziane. Gli effetti dell’isolamento, tra cui l’esposizione a stressor acuti, la deprivazione sociale con la riduzione della stimolazione cognitiva e dell’esercizio fisico, potrebbero contribuire allo sviluppo di forme conclamate di declino cognitivo. Per questo motivo, continua ad essere importante mantenere i contatti con i propri cari e provare ad inserire durante la giornata qualche attività piacevole ma stimolante, con l’aiuto del proprio specialista di fiducia.

Ecco quindi un utile opuscolo creato dai professionisti e ricercatori del Servizio di Psicologia dell’Invecchiamento (Lab.I) del Centro di Ateneo Servizi Clinici Universitari (SCUP) dell’Università degli Studi di Padova. Può essere una guida per riorganizzare la propria settimana, con il supporto e la supervisione del vostro professionista di riferimento.

Link: http://labi.psy.unipd.it/opuscoloiorestoacasa