
Disturbo ossessivo compulsivo da relazione
Si tratta di una nuova categoria che espande il modello psicopatologico del DOC. I temi ed i contenuti caratteristici del Disturbo Ossessivo Compulsivo sono controllo e pulizia. Studi recenti tuttavia identificano una nuova tipologia di DOC legato alle dinamiche della relazione di coppia che viene definita da Doron e Derby, i due esperti che ne hanno definito il modello psicopatologico, DOC da relazione.
In questo profilo diagnostico i classici meccanismi di dubbio, controllo e gestione dell’ansia tipici del DOC si applicano alla relazione o al partner.
I dubbi e le preoccupazioni riguardano i sentimenti provati verso il partner e dal partner e se la relazione sia quella giusta o meno (“Lo/la amo?”, “Lui/lei mi ama davvero?”, “E’ la relazione giusta per me?”).
I dubbi ossessivi riguardano la relazione affettiva e oltre a questi, tra i sintomi del Disturbo Ossessivo Compulsivo da Relazione vi sono anche una serie di compulsioni, messe in atto allo scopo di alleviare l’ansia e il disagio provocati dalla presenza e/o dal contenuto di queste ossessioni.
Tali peculiarità lo rendono difficile da trattare con le tradizionali tecniche cognitivo-comportamentali, che vanno quindi adattate per questa tipologia di disturbo.
Link: http://www.stateofmind.it/2018/04/rocd-doron-derby-firenze/