Ferite del legame di attaccamento e terapia di coppia: il tradimento

Il tradimento è causa di crisi all’interno della coppia, o si arriva a tradire perché la coppia è in crisi? Una domanda provocatoria, cui probabilmente non esiste una risposta univoca. 

La letteratura sul tema sembra concordare su almeno due punti:

– Il tradimento, benché spesso narrato da chi lo subisce come un “fulmine a ciel sereno”, per lo più non avviene all’improvviso, ma lascia dietro di sé dei segnali che lo preannunciano, segnali non colti (più o meno consapevolmente) o sottovalutati;

– Si tratta di un vero e proprio terremoto emotivo all’interno di una coppia, spesso vissuto come un evento traumatico, non di rado fonte di grande sofferenza (seppur in termini diversi) per entrambi i partner coinvolti.

Ogni persona ha un personale mondo di significati che ruota attorno al concetto d’infedeltà: infatti, il tradimento non è necessariamente solo quello fisico, caratterizzato dal coinvolgimento sessuale con un’altra persona. Per portare alcuni esempi, può essere vissuto come tale anche “solo” un bacio, un flirt, scoprire che l’altr* chatta in maniera più o meno esplicita con qualcuno, oppure che si masturba utilizzando dei video trovati in internet. 

Al di là dello specifico contenuto e della valenza soggettiva che ricopre, sentire di vivere un tradimento produce una profonda ferita al legame di attaccamento, da quel momento compromesso, poiché il tradimento è, in primis, tradimento della fiducia riposta nell’altr*, nel suo essere per noi affidabile, quello che qualcuno chiamerebbe “porto sicuro”.

Un tradimento uccide soltanto gli amori già morti.

Quelli che non uccide, a volte diventano immortali.

– M. Gramellini

Non è raro che la richiesta di una terapia di coppia nasca dal dolore di un’esperienza come questa e, qualora sussistano i presupposti, le persone possono essere sostenute nel tentativo di riparazione del legame di attaccamento reciproco: la terapia può infatti diventare una grande occasione di trasformazione della coppia che, attraversando insieme rabbia, dolore, sensi di colpa e vergogna, viene accompagnata verso la costruzione di un nuovo equilibrio e un nuovo benessere.

Per approfondire ulteriormente l’argomento, si segnalano due interessanti articoli. 

Nel primo link in calce, una riflessione sulla terapia di coppia in seguito al tradimento che prende spunto dall’analisi del film “Nessuno si salva da solo” di Sergio Castellitto (tratto dall’omonimo romanzo di Margaret Mazzantini).

Di seguito, il collegamento ad un testo in lingua originale, forse di maggior interesse per gli “addetti ai lavori”, in cui Susan M. Johnson analizza il tema dell’infedeltà dalla prospettiva dell’Emotionally Focused Therapy.

Link:

https://www.stateofmind.it/2020/01/nessuno-sisalva-dasolo-tradimento/

https://relationshipinstitute.com.au/uploads/resources/2005p_Broken_Bonds_An_Emotionally_Focused_Approach_to_Infidelity.pdf