
La resilienza familiare
Dagli studi più recenti emerge nella letteratura scientifica un sostanziale accordo nel definire tale processo come composto dalla capacità di trasformazione interna e di superamento del trauma con l’applicazione di meccanismi di difesa.
Attraverso tale processo l’individuo riesce a sublimare il trauma che lo ha colpito non eliminando il dolore ma trasformandolo secondo la propria personalità e le condizioni di vita in modo soggettivo. Gli elementi salienti risultano essere l’intensità e la durata dell’evento traumatico, ma anche le condizioni ed il contesto in cui esso è esperito. Applicando tale concetto al sistema famiglia Froma Walsh afferma che i processi chiave che permettono alla famiglia di superare padroneggiando le varie difficoltà sono di tre ordini: i sistemi di credenze della famiglia, i modelli organizzativi e i processi di comunicazione.
Link: https://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?