
La Vergogna
La vergogna rientra nelle emozioni secondarie ed è un’emozione sociale, può essere una componente fondamentale di diversi disturbi psicologici quali l’ansia sociale, il ritiro sociale o l’abuso di sostanze e alcol.
La vergogna è un’emozione legata al giudizio negativo da parte di sé stessi o dalla paura di riceverlo dagli altri.
la vergogna è un’emozione che si prova quando si teme un fallimento personale rispetto a degli standard che ci si è posti e ci si sente inadeguati.
Il giudizio dell’altro non deve essere necessariamente reale o palese, ma è la percezione che si possa esserne oggetto a far scaturire questa emozione così sgradevole.
La vergogna ha lo scopo di organizzare il sé e conservarne la sua integrità personale. Può avere anche il compito di regolare la buona distanza nella relazione anche in senso fisico, infatti un certo grado di vergogna regola lo spazio privato e funge da segnale quando l’altro è avvertito come un intruso.
Bibliografia
Dearinga Ronda L., T, Stuewigb Jeffrey, Tangney June Price, On the importance of distinguishing shame from guilt: Relations to problematic alcohol and drug use, Addictive Behaviors 30 (2005) 1392–1404
Tangney J. P., Fischer Kurt W., Self-Conscious Emotions: The psychopatology of Shame, Guilt, Embarassamentand Pride, Guilford (1995).