Sexting word cloud and hand with marker concept on white background.

Sexting e adolescenti: quali rischi?

I social media sono ormai parte integrante della quotidianità di molte persone, tra cui non mancano, in particolare, gli adolescenti. Se i vantaggi e l’utilità derivanti dall’uso di queste tecnologie sono innegabili, spesso ci si confronta anche con il “rovescio della medaglia”, ossia con i potenziali rischi ormai (tristemente) noti ad essi connessi, in particolare per quanto riguarda proprio la parte più “vulnerabile” dell’utenza. Oltre a cyberbullismo, dipendenza, adescamento online (grooming) e disturbi del sonno (per citarne alcuni), un comportamento rischioso molto comune in adolescenza viene identificato come sexting, termine che indica la pratica di condividere immagini e contenuti a sfondo sessuale via internet/cellulare. In una recente intervista, Anna Oliverio Ferraris e Fabrizio Quattrini, esperti del settore, ne danno una chiave di lettura interessante, sottolineando anche il ruolo importante che possono giocare scuola e famiglia.

Link:  https://www.stateofmind.it/2019/10/sexting-adolescenti-intervista/