
Trattamento dell’ansia
Solo il 10% dei pazienti con problemi di ansia riceve un trattamento adeguato. I protocolli di trattamento per i problemi di ansia sono ormai da tempo ben definiti dalla letteratura scientifica che ne ha ampiamente verificato l’efficacia. Tuttavia, in questo articolo viene evidenziato come solo una minima parte dei pazienti che richiedono supporto specialistico si dichiarano soddisfatti del percorso terapeutico intrapreso.
I problemi di ansia clinicamente rilevanti sono un quadro molto diffuso ma le richieste di aiuto sono molto poche in rapporto a causa di tre elementi principali:
- Scarsa sensibilizzazione e consapevolezza di aver bisogno di un trattamento specialistico;
- Costi di trattamento;
- Stigma percepito dalle persone che avrebbero bisogno di supporto.
Questi tre elementi, combinati con una troppo bassa diffusione dei protocolli di trattamento adeguati, ci indicano come sia ancora necessario un grande lavoro in questo ambito specifico.
Questa necessità è dimostrata dal carattere fortemente invalidante di alcuni quadri di ansia che perdurano nel tempo non trattati. Inoltre, vediamo come la valutazione di efficacia dei trattamenti e la stesura di linee guida non basti a raggiungere l’obiettivo. Alla stesura delle linee guida risulta quindi indispensabile combinare un processo di sensibilizzazione dell’utenza e di diffusione capillare dei protocolli di trattamento adeguati.
Per saperne di più: http://www.nursetimes.org/ansia-solo-il-10-dei-pazienti-riceve-un-trattamento-adeguato/49804/amp